Il frigorifero incide notevolmente sulla bolletta della luce, ma con questi cinque trucchi sarà possibile ridurre al minimo i consumi.
Al giorno d’oggi è impossibile pensare di fare a meno del frigorifero nelle nostre case, tuttavia è innegabile che la sua presenza, le grandi dimensioni e il fatto che sia attivo ventiquattro ore su ventiquattro, incida notevolmente sulla bolletta.

Ovviamente il consumo dipende dalla classe energetica, in generale quelli di classe A e B consumano intorno ai 60 agli 80€ annui, mentre la classe G (la meno efficiente) può arrivare a consumare fino a 150€ l’anno.
Possono sembrare cifre non poi così alte, ma se sommate a tutte le altre spese da affrontare in un anno, è chiaro che trovare un metodo per risparmiare può aiutare ad ammortizzare i costi annui.
Frigorifero, così puoi dimezzare i consumi
Ridurre la spesa relativa ai consumi del frigorifero è possibile, esistono infatti delle strategie per riuscire a far perfomare l’elettrodomestico così da diminuire i costi. In nostro aiuto arriva Elizabeth Arancibia, responsabile della gestione del prodotto di Midea Carrier Chile. L’esperta ha ben cinque suggerimenti per ridurre i consumi del frigorifero.

Il primo consiglio dell’esperta riguarda il luogo in cui posizionare il frigorifero, questo dovrebbe essere posizionato in un luogo fresco, ben lontano da fonti di calore (come per esempio i termosifoni). Quando la temperatura dell’ambiente è alta, infatti, il frigo lavorerà di più per riuscire a mantenere alta la temperatura.
Per quanto riguarda la temperatura a cui tenere il frigorifero ne esiste una ideale, questa oscilla tra i 3 e i 5°C. Il congelatore dovrebbe essere a -18°C, in questo modo il frigo manterrà alla giusta temperatura i vari alimenti.
A tal proposito c’è un’abitudine che andrebbe perda: tenere la porta del frigorifero aperto. In questo modo si eviterà che l’aria fredda fuoriesca e che l’apparecchio debba lavorare di più per autoregolarsi. Per tal ragione è necessario controllare la tenuta delle ante controllando che gli elastici siano in buono stato.
Anche l’organizzazione del frigorifero è importante affinché il frigorifero consumi meno. Nel ripiani alti è bene riporre i cibi già cotti e avanzi che sia necessario consumare velocemente. Nei ripiani centrali vanno riposte uova, salumi, latticini, salumi e i dolci. Nei ripiani bassi vanno inseriti carne e pesce crudi, mentre nell’apposito cassetto la frutta e la verdura. Bevande, burro e prodotti che necessitano di una minore refrigerazione possono essere riposti sulla porta del frigo.